Cosa sono le erbe aromatiche biologiche e perché è utile acquistarle online ed usarle in cucina
Le comuni erbe aromatiche biologiche che utilizziamo nelle nostre ricette culinarie, altro non sono che le foglie, fresche o secche, delle piante aromatiche bio, come basilico, prezzemolo, timo, origano, finocchietto selvatico, rosmarino, alloro, salvia, erba cipollina, menta, maggiorana ed aneto, spesso le foglie di queste piante vengono essiccate per essere conservate più a lungo.
Non bisogna confonderle però con le spezie, che sono, invece le parti secche ricavate dai semi, dalle radici, dal fusto e dai fiori delle piante aromatiche bio.
Perché includere queste erbe alla nostra cucina?, semplice perché danno una spinta in più ad ogni ricetta, in modo del tutto naturale.
Sul nostro sito troverai in vendita on line tutte le erbe aromatiche biologiche di cui avrai bisogno per arricchire ogni tuo piatto.
Potrai ordinarle comodamente su portaNatura e noi le consegneremo dove preferisci, a casa o in ufficio.
Proprietà nutritive delle erbe aromatiche bio
A volte sottovalutiamo le proprietà benefiche che possono avere queste erbe, le usiamo per insaporire i nostri piatti per tradizione, ma non ci soffermiamo a domandarci se ci facciano anche bene.
La risposta è sì, Il prezzemolo, ad esempio, è ricco di vitamine e sali minerali con un alto contenuto di Vitamina C, mentre il rosmarino è ricco di vitamine del gruppo B, aiuta la memoria e la concentrazione, il basilico, invece, è una preziosa fonte di rame e vitamina C, di calcio, ferro, acido folico e acidi grassi omega.
Le erbe aromatiche bio possono anche essere utilizzate come sostitute sane e leggere, di sale ed altri condimenti, all’interno di regimi dietetici specifici o anche semplicemente se si vuole tenersi in forma.
Proprietà curative delle erbe aromatiche biologiche
In genere le erbe aromatiche bio più comunemente utilizzate per le loro proprietà curative sono: rosmarino, salvia, timo, basilico e prezzemolo.
Il rosmarino è un disintossicante naturale e viene molto utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà analgesiche, antinfiammatorie, antisettiche, espettoranti ed antidepressive.
La salvia ha proprietà antinfiammatorie, balsamiche, espettoranti e digestive, inoltre è un estrogeno naturale in grado di alleviare le sindromi mestruali dolorose e alcuni disturbi della menopausa.
Il timo è ottimo antisettico delle vie aeree e bronchiali, si possono fare infusi in caso di tosse, influenza, raffreddore, bronchiti, asma, ma anche gargarismi in caso di tonsillite e raucedine.
Il basilico viene usato come infuso per alleviare i problemi digestivi, in caso di ansia o insonnia perché rafforza il sistema nervoso, inoltre aumenta la produzione di latte nel periodo dell’allattamento.
Infine il prezzemolo usato crudo sugli alimenti aiuta molto la digestione e l’eliminazione di gas intestinale è anche un’ ottimo diuretico.