Perchè acquistare conserve di pesce biologico online
Il pesce ha moltissime proprietà benefiche per il nostro organismo, ma spesso però per mancanza di tempo, si rinuncia a mangiarlo.
Tenere in dispensa una buona scorta di conserve di pesce bio ci garantisce un apporto di nutrienti costante, anche se non abbiamo la possibilità di acquistare o cucinare del pesce biologico fresco.
Alcuni dei conservati di pesce biologico in vendita online online sul nostro sito
Tonno: questo tipo di pesce, dopo essere stato pescato, viene pulito, cotto in acqua, sgocciolato, inscatolato con l’aggiunta di olio, oppure al naturale e sterilizzato.
Questa conserva di pesce bio è una fonte economica di acidi grassi omega 3, sostanze che aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e a tenere sotto controllo trigliceridi e pressione sanguigna, oltre ad avere effetti benefici sulla memoria e sull’umore.
Il tonno contiene anche elevate quantità di fosforo, che promuove il corretto sviluppo di ossa e denti e di potassio, che aiuta a prevenire l’ipertensione.
Acciughe : le acciughe sono ricche di proprietà nutritive benefiche, infatti presentano un elevato contenuto sia di proteine che di minerali.
Come il tonno, anche le acciughe apportano al nostro organismo i preziosi acidi grassi omega-3, che come sappiamo hanno numerosi benefici per la nostra salute.
Le acciughe hanno ridotte dimensioni ed un ciclo vitale piuttosto breve, per questo motivo l’accumulo di sostanze neurotossiche, come mercurio e PCB in questi piccoli pesci è limitatissimo.
La maggior parte delle acciughe pescate viene destinata alla produzione di conserve di pesce bio sott’olio o sotto sale.
Le acciughe appena pescate vengono pulite con cura, eliminando testa ed interiora, e disposte in strati in contenitori di vetro o legno, con abbondante sale per saturarne completamente i tessuti.
La massa ottenuta viene schiacciata con pesi e lasciata a riposare per sei-dieci mesi a temperature che vanno dai 15 ai 30°C, in seguito viene confezionata nel modo prescelto.
Il salmone: spesso per conservare questo tipo di pesce biologico, viene stagionato ed in seguito affumicato.
Pare che il consumo di salmone aiuti ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo ed aumentare il colesterolo buono nel sangue.
Il salmone affumicato bio è inoltre ricco di proteine e fosforo ed apporta anche buone quantità di sali minerali quali calcio e ferro.
L’affumicatura può seguire due tecniche, la prima prevede un procedimento a freddo, dove il salmone è tagliato a filetti e posto sotto sale e zucchero in recipienti di legno e viene poi affumicato ad una temperatura che va oltre i 20 gradi.
La seconda è l’affumicatura a caldo, in cui il salmone viene ugualmente tagliato a filetti, posto sotto sale e affumicato con legno di betulla ad una temperatura che misura, nei primi 20 minuti, 120 gradi, per poi calare a 80 nelle successive tre ore.