
Hamburger di Fassona
L’hamburger di Fassona Valli Unite, noto anche con il nome di svizzerina, viene realizzato nel modo più semplice e naturale che si possa immaginare: carne di vitellone di prima scelta macinata e pressata, senza aggiunta di alcun altra componente. Divertenti per il palato, succosi e saporiti, questi hamburger vanno cucinati su piastra molto calda, con frequenti rivoltamenti, in modo che il calore penetri lentamente al suo interno, creando una pellicola all’esterno. Da servire con salse a piacimento, al piatto o in un gustoso burger bun!Peso variabile – prezzo calcolato alla preparazione dell'ordine

Valli Unite
- LOCALITÀ: Costa Vescovato (AL)
- PRODUZIONE: Carne di Bovino
- ATTIVA DAL: 1970
- CON NOI DAL: 2016
Nata negli anni ’70 dai soci fondatori, Ottavio-Enrico e Cesare. In stalla hanno una media di cinquanta bestie di razza piedmontse. Punto di forza del loro allevamento è certamente l’alimentazione: i loro vitelli mangiano cereali e leguminose sfarinati, integrati da fieno maggengo polifita prodotti direttamente da loro, nei loro campi in rotazione.
Ente di controllo: IT BIO 006
Organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF.
Ingredienti e origine
Carne di bovino* Fassona piemontese. *animali allevati seondo i principi dell'agricoltura biologica.
Carne garantita bio
La carne non è tutta uguale, perché molto diversi sono i modi in cui si possono fare vivere gli animali che ce lo donano. Noi abbiamo scelto l’amore e il rispetto per la natura: lo standard biologico ci garantisce che gli animali siano allevati al pascolo, con ampi spazi interni ed esterni per godere di aria fresca e luce; che vengano nutriti con cibo il più naturale possibile e senza OGM; che non vengano somministrati loro antibiotici in via preventiva e che tutti gli animali possano vivere in piccoli gruppi felici, sani e senza stress.
Conservazione & Preparazione
Conservare a temperatura tra 0°C e 4°C. Si raccomanda di non forare la confezione.Si consiglia di aprire la confezione 10 minuti prima dell'utilizzo. Si consiglia inoltre di mettere l’hamburger in padella o sulla piastra quando queste sono ben calde, così da creare subito la crosta di cottura ed evitare la perdita del liquido, mantenendo il prodotto gradevolmente umido.
Recensioni
(1/5) 1 recensioni
Luigi Gentile ( Milano)
01/05/2020
Carne che si sfaldava
Non erano veri e propri hamburger. Era carne trita che si sfaldava cucinandola. Non li consiglierei e non li ricomprerei