
Contorni
Condigiun di Pomodori
Il condigiun (o condiglione) di pomodori è una delle insalate che meglio rappresenta l’estate in Liguria. Un piatto della cucina popolare, casalinga, quotidiana. Un’insalata dove protagonista è la verdura estiva.
Ingredienti
- 2 gallette del marinaio (o, in mancanza, 2 fette di pane da bruschetta tostato)
- 2 cucchiai di aceto
- ½ cipolla rossa
- 1 kg di pomodori maturi (meglio varietà cuore di bue)
- ½ peperone giallo
- 1 cetriolo sbucciato
- 3 spicchi d'aglio interi
- 1 manciata di olive snocciolate
- 2 acciughe sotto sale o olio pulite
- 2 uova (opzionali)
- 100 g di fagiolini bolliti (opzionali)
- 10 foglie di basilico
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Preparazione
Versate in una ciotola un bicchiere d’acqua e un cucchiaio d’aceto e immergetevi per 2 minuti le gallette del marinaio grossolanamente spezzettate. Strizzatele e adagiatele sul fondo del piatto di portata e spolverate con un pizzico di sale. Se non avete le gallette del marinaio, tagliate a cubetti il pane tostato e mettetelo sul fondo del piatto di portata, irrorandolo con poca acqua, aceto e un pizzico di sale.
Se li avete mettete pulite e mettete a bollire i fagiolini. Bollite e le uova fino a quando non saranno sode.
Tagliate a fettine la cipolla rossa e mettetela a bagno in una ciotolina con un bicchiere d’acqua e un cucchiaio d’aceto.
Affettate dei pomodori in spicchi, il cetriolo a rondelle, il peperone giallo a listarelle e di volta in volta metteteli nel piatto di portata. Salate leggermente. Aggiungete i fagiolini lessati. Scolate e strizzate le fettine di cipolla e aggiungetele all’insalata. Aggiungete quindi le olive denocciolate, gli spicchi d’aglio sbucciati e interi, i filetti d’acciuga tagliati a pezzettini, le uova sode tagliate in quarti e le foglie di basilico tagliate grossolanamente.
Condite ancora con un pizzico di sale e abbondante olio d'oliva mescolando gentilmente e avendo cura di lasciare il pane sul fondo dell’insalata.
Lasciate riposare per almeno un’ora sotto ad un piatto e a temperatura ambiente prima di servire in tavola.
Notes
Questa ricetta deriva dalla tradizione, ma è anche frutto della creatività di Enrica, affezionata cliente di portaNatura e ideatrice del blog di cucina ligure A Small Kitchen in Genoa.
Ordina per: