
Primi Piatti
Orecchiette alle cime di rapa
Bisogna approfittare subito dell'arrivo delle cime di rapa per preparare questo piatto tipico della tradizione pugliese. Noi lo abbiamo provato in una versione vegetariana, senza le acciughe; che però, se ti piacciono, puoi volentieri aggiungere al soffritto.
Ricetta per: | 4 persone |
---|
Ingredienti
- Orecchiette (o altra pasta di semola di grano duro biologico)
- 700 g cime di rapa (in questa ricetta userai le cimette e le foglie più tenere)
- 1-2 spicchi d’aglio
- 2 acciughe sott'olio (facoltativo)
- pane secco grattuggiato (facoltativo)
- olio EVO
- peperoncino
- sale
- pepe
Preparazione
Sbollenta le cimette e le foglie di rapa in acqua salata per 10-15 minuti, poi scolale bene. Non buttare via l’acqua di cottura: adesso puoi utilizzarla per cuocerci le orecchiette. Nel mentre, prepara un soffritto veloce con olio extra vergine d'oliva, aglio e peperoncino. Poi togli l’aglio e il peperoncino dalla padella e aggiungi le cimette e le foglie di rapa che hai fatto scolare. Salta in padella qualche secondo, unisci le orecchiette già cotte e ben scolate, mescola un momento il tutto e porta subito in tavola.
Se vuoi, su ogni piatto, puoi aggiungere un po’ di pane secco grattugiato per dare un tocco finale di croccantezza.
Notes
Le cime di rapa sono buone fresche, e vanno quindi mangiate rapidamente. Si conservano per 2-3 giorni nello scomparto basso del frigorifero dedicato alla frutta e alla verdura. Una volta cotte, conservale in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore coperto, possibilmente di vetro, oppure in un piatto fondo coperto da un altro piatto.
Ordina per: