
Carciofo spinoso di Menfi
Menfi è una delle capitali dell’agricoltura Siciliana. Lo spinoso di Menfi è un carciofo di medie dimensioni dal colore verde alla base, alternato a sfumature violette, con grandi spine dorate in punta. Questa varietà di carciofo, di indiscussa importanza sia storica che botanica, presenta un sapore aromatico, delicato, dalla consistenza croccante. E' molto ricercato per la cottura alla brace e per la produzione di sottoli, caponate e paté. Il suo alto contenuto di lignina, infatti, lo rende più resistente sia alla conservazione in olio sia al calore intenso della brace. Proprio per tutte queste ragioni, la Fondazione Slow Food lo ha inserito tra i Presidi, al fine di salvare questa varietà di carciofo dall’estinzione e farne un prodotto rispettoso dell’ambiente e della salute del consumatore.Agricola Romano
- LOCALITÀ: Menfi (AG)
- PRODUZIONE: Ortaggi, Frutta, Legumi, Frutta Secca, Olio
- ATTIVA DAL: 1902
- CON NOI DAL: 2022
L’attività della Famiglia Romano sorge nel territorio di Menfi, in provincia di Agrigento, circa 120 anni fa. Da 4 generazioni, a partire dal Bisnonno, i Romano coltivano la propria terra in maniera sostenibile, con forte senso di rispetto del pianeta.
Lorenzo, assieme ai figli Calogero e Filippo, entrambi agronomi, gestisce l’azienda di famiglia con professionalità, amore e dedizione, adottando sempre più una propensione al cambiamento, all’evoluzione e all’innovazione, coniugata comunque alla tutela dell’ambiente e delle tradizioni del luogo.
Nel 2012 grazie all’attenzione di Slow Food per i prodotti a rischio di estinzione, il Carciofo Spinoso di Menfi ha ottenuto l’importante riconoscimento del Presidio Slow Food. La famiglia Romano è tra i soci fondatori dell’Associazione dei “Produttori Carciofo Spinoso di Menfi”, contribuendo attivamente alla tutela di questa preziosa varietà.
Info e prodottiBiologico Italiano certificato
Prodotti 100% da filiera bio italiana garantita.
portaNatura dice no ai pesticidi sintetici e allo sfruttamento intensivo della terra; garantendo ai contadini pagamenti equi, supporta la loro scelta di non utilizzare fertilizzanti chimici di sintesi per aumentare la resa dei campi. Solo così, preservando il bene comune a partire dal suolo e dalle falde acquifere, si ottengono prodotti buoni e sani per davvero.Recensioni
0 recensioni
Sii il primo a recensire questo prodotto!